la vita in famiglia, vita di coppia

Le 10 regole necessarie per la stabilità della coppia durante il coronavirus, quando si è costretti alla convivenza forzata H24.

Premetto che in questi tempi in cui lo stato sociale è compromesso e la nostra vita si svolge principalmente in casa, voglio sottolineare l’importanza di ognuno a fare la sua parte, ogni componente della famiglia ha un compito ben preciso affinché il gruppo possa vivere serenamente nello spazio della casa nel rispetto altrui.

Stiamo vivendo un momento traumatico, vissuto come shock biologico, perché questo cambiamento di abitudine di vita lo viviamo come inaspettato, improvviso, molto drammatico, vissuto con un senso di solitudine. L’individuo è preso in contropiede, non è preparato a questo modo di vivere.

Ora è quel sano istinto di sopravvivenza che ti deve guidare alla solidarietà e alla cooperazione perché solo così governerà in casa la serenità e l’amore. Cerchiamo di aiutarci, non solo nelle pratiche materiali ma anche attraverso il sostegno emotivo e sentimentale.

Armiamoci di coraggio, buoni propositi e volontà affinché sia un periodo fruttuoso e prospero. Cogli l’occasione per capire come stai vivendo e che cosa vuoi cambiare o migliorare nella tua vita. Questa è una straordinaria opportunità di cambiamenti evolutivi.

  1. DEFINISCI IN MODO CHIARO IL TERRITORIO.

Gli spazi in casa sono percepiti come il proprio territorio. Per sopravvivere ogni animale ha bisogno di un suo spazio ben definito e questo vale anche per l’essere umano. La casa è un termine indefinito quindi attribuite a ognuno uno spazio della casa. Per esempio la camera da letto di chi è? La cucina di chi è? Il garage di chi è ? Fate una tabella a due colonne, nella colonna di sinistra scrivete gli spazi della vostra casa e nella colonna di destra scrivete il nome di chi è lo spazio. Ci possono essere spazi comuni. Ora sapete quali sono i vostri spazi e definite quali sono le regole. Io suggerisco di chiedere sempre il permesso prima di entrare e sentirsi libero di uscire quando si ha voglia. Imparate a bussare alla porta e aspettate il segnale per entrare. Poche regole ma ben definite.

  1. CONTROLLA GLI ISTINTI E RIFLETTI PRIMA DI RISPONDERE.

Non essere impulsivo e non rispondere di getto quando l’altro ti dice qualcosa che ti da fastidio o ti fa arrabbiare. Come diceva la mia mamma quando ero piccola prima di rispondere conta fino a 10. Ecco, ora è arrivato il momento di farlo.

  1. NON USARE UNA COMUNICAZIONE VIOLENTA.

Visto che è limitata la nostra “libertà di fuga”, perché non possiamo uscire di casa, impegnati a non attaccare l’altro perché lo metti nella posizione di sottomissione, di annientamento e inneschi così una lite. Litigare ed essere chiusi in casa ti mette in difficoltà, quindi parti da te e cerca di evitare un linguaggio offensivo. Cerca di avere una comunicazione attiva dove ognuno esprime il proprio punto di vista in modo comprensivo e costruttivo. Utilizza dialoghi dove uno parla e l’altro ascolta e viceversa.

  1. PIANIFICA LA GIORNATA CON COMPITI PRECISI PER OGNUNO E MANTIENI GLI IMPEGNI PRESI.

Decidete assieme cosa fare durante la giornata. In questo modo potete collaborare e costruire dei bei momenti di condivisione.

  1. ESPRIMI I TUOI BISOGNI MATERIALI E NON MATERIALI.

Saper riconoscere i propri bisogni e essere bravi a esprimerli in modo costruttivo, in questi momenti diventa necessario per creare un’armonia nella casa. Esprimere le tue necessità quotidiane è utile per farti sentire bene, quindi parlate tra di voi, esprimi quello di cui hai bisogno e quello che ti aspetti dall’altro. Durante questo periodo avete l’opportunità di parlare di argomenti che fino ad ora avete rinviato e andare così in profondità. Prendere delle decisioni è difficile però se iniziate a parlare siete già a metà dell’opera.

  1. TROVA SPAZI DOVE PUOI STARE DA SOLA/O PER RICARICARE LE BATTERIE.

Per poter affrontare le giornate è indispensabile ritagliare almeno mezzora al giorno di tranquillità. Stare da soli ti permette di riposare l’anima e ritrovare il tuo equilibrio.

  1. INTRODUCI MOMENTI DI SILENZIO PER FAR EMERGERE L’ASCOLTO PROFONDO.

Anche il silenzio è una forma di comunicazione. Spesso è visto negativamente, invece attraverso il silenzio possiamo comunicare i nostri sentimenti e essere introspettivi, ritrovare la propria interiorità e il proprio profondo. Provate a farlo, si sta molto bene. Stare in silenzio ti aiuta a spegnere il parlare dell’ego.

  1. DEFINISCI REGOLE CHIARE PER LA GESTIONE DELLA CASE, DELLE FACCENDE DOMESTICHE E L’ORDINE.

Scrivi un programma di chi farà che cosa. Inizia a scrivere l’elenco delle faccende da fare nella giornata e affianco scrivi il nome e l’ora di chi le farà. In questo periodo quando entrambi siete a casa, tutti è due siete responsabili dell’ordine e del ménage familiare. Chi fa la tavola, chi cucina, chi lava, chi stira, chi va a fare la spesa ecc. Tutti questi lavori posso essere fatti assieme e godere del tempo condiviso.

  1. STABILISCI I COMPITI PER LA GESTIONE DEI FIGLI.

Chi ha figli deve stabilire quando e chi si occupa di loro e definire le attività da fare con loro.

  1. FAI APPREZZAMENTI E RINGRAZIA L’ALTRO PER LE COSE FATTE DURANTE LA GIORNATA.

Per ogni pasto preparato, per ogni cosa fatta cercate di esprimere parole di gratitudine, dite all’altro che gli siete grati per la cena che vi ha preparato. Questo vi permette di entrare in sintonia con la famiglia, vi permette di aprire il cuore e approfondire il contatto con le relazioni della vita. Prendetevi il tempo per apprezzare i piaceri semplici della quotidianità e i motivi per i quali siete fortunati di avere una famiglia.

 

La casa in questo momento rappresenta per ogni di noi il proprio nido, che per definizione è il luogo sicuro dove vivere, dove poter “depositare le armi” e sentirsi protetti, tanto più in un periodo di emergenza sanitaria. Cerca di costruire un luogo sicuro per la tua famiglia e custodiscilo saldamente nel tuo cuore per sempre.

Un caldo abbraccio

Ivana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...