viaggiare con 3 bambini

A Bangkok ai nostri bambini piace più di tutto viaggiare con il tuk-tuk

Accontentarsi delle cose semplici è un must della nostra famiglia. Non avere limiti e pensare al divertimento. Tutti stretti appassionatamente per sentirci vivi.

Prima tappa del nostro viaggio in giro per la Thailandia è la città Bangkok. Viaggeremo per tre settimane, con una jeep e la guida lonely planet in zaino, come ai tempi quando eravamo ragazzi. Vogliamo visitare luoghi mistici, imparare come vivono i thailandesi, stare assieme in famiglia, studiare muove culture e modi di vivere. Riteniamo che viaggiare sia un modo diverso di fare scuola.

Bangkok è una città caotica, strade ovunque sotto e sopra, moltissima gente ovunque a ogni ora, macchine, moto, traffico, Tuk-Tuk ovunque … caos caos caos notte e giorno. Si vive alla giornata, ci si sposta con i taxi, con la metro, con la macchina, a piedi … caldo e smog.

Noi alloggiamo in centro e decidiamo di muoverci con i mezzi locali. Prendiamo il tuk-tuk, un mezzo a tre ruote tipo ape modificata. Da noi in Europa questo mezzo di trasporto pubblico non è usato credo per motivi di sicurezza.

Per Tereza, Agata e Filip è la prima volta. Loro stanno anche comodi perché sono piccoli, per Gregor e me invece è stretto. Ci stringiamo e ci stiamo in 5. Fin da subito capiamo che forse sono autorizzati a trasportare 3 persone, ma noi siamo una famiglia e non pensano a dividerci.

Stupore, meraviglia, divertimento, vento tra i capelli, il motore ruggisce e si parte a tutta velocità. Sfrecciamo tra le macchine in fila al semaforo. Speriamo che il baricentro sia basso altrimenti ci ribaltiamo. Le cinture di sicurezza non ci sono. Siamo liberi di muoverci.

A Trieste non lo possiamo fare! Troppe “pare mentali”.

Filip esordisce dicendo ecco da grande farò l’autista di tuk-tuk, mi trasferisco a Bangkok, è troppo Figo.

Mi chiedo: “Chissà se da noi siamo davvero sulla strada giusta?” Sicuramente l’improvvisazione e la creatività sono limitate dal controllo e dall’approvazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...